Questionario on line: Community Pharmacy in Europe 2010

Si rende noto che un gruppo di farmacisti universitari, appartenenti alla Facoltà di Farmacia di Padova, alla Faculty of Pharmacy and Kent Business School of University of Kent (Regno Unito), alla Faculty of Pharmacy of Krakow (Polonia), alla Faculty of Pharmacy of Lisbon (Portogallo) e alla Faculty of Pharmacy of Granada (Spagna), hanno avviato un progetto di ricerca internazionale intitolato "La farmacia aperta al pubblico in Europa".

Il gruppo di studio, partendo dall’analisi degli ultimi interventi istituzionali che hanno sottoposto il mondo della farmacia ad una pressione sempre maggiore determinata da fattori scientifici, economici e tecnologici, mira ad individuare un nuovo modello, nel quale il farmacista diventi un riferimento professionale portante all’interno di un sistema proiettato a garantire al paziente il miglior servizio sanitario possibile.

Gli obiettivi principali che la ricerca intende perseguire sono:

1. disegnare una mappa del funzionamento (best practice) della farmacia a livello europeo;

2. facilitare lo sviluppo e la creazione di modelli innovativi di farmacia, professionalmente funzionali al sistema sanitario.

Si precisa che il questionario è rivolto esclusivamente ai professionisti che svolgono la propria attività nelle farmacie aperte al pubblico e la compilazione è effettuabile direttamente on line al seguente indirizzo:

http://survey.qualtrics.com/SE/?SID=SV_9t5c3Czd2ZPqZxi.

In considerazione della particolare importanza dell’iniziativa, che ha già avuto un vasto eco in altri Stati dell’Unione Europea, e nell’ambito di una collaborazione istituzionale con il mondo universitario europeo, si invitano i colleghi a partecipare attivamente fornendo il proprio punto di vista attraverso la compilazione del questionario.

Il progetto consta di diverse fasi, la prima delle quali consiste nella definizione della situazione attuale attraverso la somministrazione di un questionario online ai farmacisti che operano nelle farmacie aperte al pubblico nei diversi Paesi dell’Unione Europea.

Ministero della SaluteAgenzia Italiana del FarmacoFederazione Ordini Farmacisti ItalianiEuropean Medicines Agencyil Farmacista Online
Realizzato da Kinetica
siti web Bologna