Conferenza Stato Regioni - Piano sulla malattia diabetica

Riferimenti:CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE
PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO – Accordo 6 dicembre 2012  
Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo,
le  Regioni  e  le  Province  autonome  di  Trento  e  di  Bolzano  sul  documento  recante:  “Piano
sanitario per la malattia diabetica”. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 32 del 7.2.2013 –
Supplemento ordinario n. 9.
 
Si  informa  che  nella  Gazzetta  Ufficiale  del  7.2.2013  è  stato  pubblicato  il
Piano  sulla  malattia  diabetica,  approvato  dalla  Conferenza  Stato-Regioni  con
l’accordo sancito il 6 dicembre 2012. 
Il  documento,  elaborato  nell’ambito  della  “Commissione  permanente  sulla
malattia  diabetica”,  che  ha  operato  presso  il  Ministero  della  Salute  con  il
coinvolgimento  delle  Regioni,  delle  associazioni  dei  pazienti  e  delle  Società
scientifiche,  individua  gli  obiettivi  strategici  per  migliorare  le  attività  di
prevenzione, cura e riabilitazione e sistematizzare a livello nazionale tutte le attività
connesse a tale patologia, al fine di rendere più omogeneo il percorso diagnostico-
terapeutico.
In particolare, si evidenzia che nel Piano è stata affermata la necessità di una
progressiva  transizione  verso  un  nuovo  sistema  di  cure  “multicentrico”  che,
favorendo  l’integrazione  tra  tutte  le  figure  professionali  coinvolte  nella  gestione
della  malattia,  sia  in  grado  di  assicurare  un  monitoraggio  stabile  dei  pazienti,
garantire la qualità della vita, prevenire e curare le complicanze, ottimizzare l’uso
delle  risorse  disponibili  ed  assicurare  collegamenti  con  disegni  di  prevenzione
primaria e diagnosi precoce.
 
In tale ambito, il documento richiama l’attenzione anche sulla funzione delle
farmacie,  presidi  del  SSN  sul  territorio  e  punti  di  riferimento  per  il  paziente
diabetico,  e  sul  ruolo  professionale  del  farmacista  che,  in  virtù  della  facilità  di
dialogo e del rapporto di confidenza con gli utenti abituali, può “svolgere un ruolo
potenzialmente attivo nell’educazione, informazione  e assistenza personalizzata al
diabetico.  In  particolare,  il  coinvolgimento  attivo  delle  farmacie  nei  processi
informativi permette di conseguire, grazie alla diffusione sul territorio e ai continui
rapporti con i cittadini, significativi obiettivi in termini di prevenzione primaria e
secondaria secondo protocolli condivisi con il team diabetologico e il MMG/PLS,
anche per quel che riguarda l’aderenza ai trattamenti a lungo termine” (cfr all. 1 –
capitolo 3, paragrafo 3.4).
 

Ministero della SaluteAgenzia Italiana del FarmacoFederazione Ordini Farmacisti ItalianiEuropean Medicines Agencyil Farmacista Online
Realizzato da Kinetica
siti web Bologna